| 
Umanesimo e
  Rinascimento | 
La disputa tra antichi e
  moderni come pretesto per discutere sulla possibilità di esprimersi
  individualmente e autonomamente al di là del veto del modello di riferimento
  (individual subjective expression). L’artista con la sua creatività
  può rimanere se stesso pur rimanendo in contatto con il passato. | 
Imitazione e creatività 
L’artista come soggetto | 
| 
Barocco e
  pre-romanticismo | 
L’opera dell’artista diventa il
  completamento e il rinnovamento del modello di riferimento, affermandosi come
  soggetto creatore dotato di capacità di giudizio e di passione. | 
L’uomo e la sua capacità di
  esprimere giudizi | 
| 
Romanticismo | 
L’arte è una delle tappe del
  percorso della coscienza e dello spirito per congiungersi con l’assoluto. Si
  giunge a tale fine attraverso la soggettività creatrice che implica un
  percorso dialettico in cui il soggetto può anche interfacciarsi con ciò che è
  altro da sé. | 
L’uomo tra Io e non-Io | 
| 
Naturalismo | 
Il poeta deve rispecchiare
  fedelmente la realtà sociale: tale operazione di rispecchiamento non preclude
  il punto di vista dell’autore e invita la società a rapportarsi con la sua
  rappresentazione. L’io può fare i conti con il non-Io, altro da sé. | 
La società riflessa: il
  disvelamento dell’alterità | 
| 
Tra Ottocento e
  Novecento | 
La pratica mimetica può essere
  intesa come momento del ritorno che implica a sua volta la piena accettazione
  della vita e della sua unicità, ma soprattutto l’emersione di corrispondenze
  apparentemente insensate, di differenze e di modi di intendere l’io che non
  possono fare a meno dell’alterità. La pratica mimetica, attraverso la
  ripetizione, indica l’esistenza di un substrato enciclopedico in cui si
  archiviano tutti i testi concatenati l’uno con l’altro da reciproci riferimenti.
   | 
La presenza dell’alterità nel
  ricordo del passato e nelle tracce disseminate dai testi | 
martedì 2 ottobre 2012
Conclusioni: tabella riepilogativa (parte II)
Ed ecco qui di seguito la seconda parte della tabella:
 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
 
Nessun commento:
Posta un commento